Visualizzazione di 14 risultati
-
Aceto dei 4 ladroni
€5,50Il profumo di lavanda, timo, rosmarino, dragoncello, salvia e ginepro in un preparato ricco di sali minerali, battericida e antivirale naturale.
Preparazione: Riempire la bottiglietta con aceto di mele e lasciare macerare con le erbe per 15 giorni, poi filtrare.
-
Alloro
€6,00Molto fragrante, ottimo per insaporire minestre, carni e sughi di ogni genere.
-
Coriandolo
€5,00Insaporisce salumi come la mortadella e il salame nostrano, ma viene usato anche per biscotti e particolari salse o come base per il curry.
-
Cumino
€5,00Gradevole e deciso profumo, solitamente aggiunto ai crauti, è anche ottima base per grappe e liquori.
-
Dragoncello
€5,00Le proprietà toniche e digestive di questa pianta trovano abbinamento in cucina con le carni e i formaggi.
-
Erba aglina
€5,00Un sapore più delicato del bulbo d’aglio, insaporisce pietanze di ogni genere.
-
Ginepro
€6,00Indispensabile nella cucina di cacciatori, viene utilizzata per condire e marinare carni e formaggi. E’ anche molto apprezzata nella preparazione di liquori, amari e grappe dal tipico profumo di montagna.
-
Maggiorana
€5,00Simile all’origano, ma dal gusto più delicato, è buonissima nel brodo e per condire il pesce.
-
Origano
€5,00Classica erba aromatica molto utilizzata nella cucina mediterranea, coltivata in montagna assume un profumo ancora più intenso.
-
Rosmarino
€5,00Classico rosmarino assolutamente biologico e di gran aroma. Curiosità: la tisana di rosmarino aiuta gli studenti a stare attenti e concentrati…;-)
-
Santoreggia
€5,00Le foglie, fortemente aromatiche, vengono usate per dare sapore a piatti di carne e pesce. In Alto Adige sono famose le patate alla santoreggia, utilizzata al posto del rosmarino.
Proprietà terapeutiche: digestive, carminative, tonico-stimolanti. Per uso esterno, come antisettico nelle infiammazioni orali. -
Sedano levistico
€5,00Conosciuto anche come ‘sedano di montagna’, ha un intenso aroma e ne basta pochissimo per insaporire gustose minestre.
-
Semi di finocchio
€5,00Caratteristico sapore del finocchio, in erboristeria è usato molto nella preparazione di tisane galattogoghe, che stimolano quindi la secrezione lattea e riducono la formazione di coliche intestinali nei lattanti.
-
Timo
€5,00Il timo viene molto usato in cucina per insaporire e rendere più digeribili molti cibi, come carni arrosto, sughi, verdure, funghi, ripieni, oli e aceti aromatici. Si usa anche per preparare liquori e vini aromatici.
Proprietà terapeutiche: digestive, depurative, carminative, balsamiche, tonico-stimolanti; per gargarismi nelle infezioni del cavo orale.